casalinga disperata?non solo! CUCINIAMO!

CREPES SENZA BURRO

A chi di voi è capitato che come me ha un’immensa voglia di dolcezza e vuole concedersi un peccato di gola ma gli manca qualche ingrediente? Immagino che io non sia l’unica! Per questo motivo ieri mi sono cimentata in una nuova ricetta adatta alle mie esigenze materiali ! L’ingrediente mancante come capirete era il burro che in quasi tutte le ricette di crepes è presente ma udite udite? le ho trovate senzaaaa e credetemi sono davvero buone! Da mamma francese quale ho si starà rivoltando sulla sedia perchè le loro crepes vengono fatte anche con la birra oltre che con il burro ma questa ricetta sempre di famiglia che alberga nel mio cuore ve la svelerò più avanti! Procediamo con la nostra ricetta!

Ingredienti:

  • 500 latte
  • 250 farina
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • olio di semi ( per ungere il pentolino)

Procedimento

  1. Versate in un recipiente la farina, il latte, il sale e sbattete in modo energico per eliminare i grumi. In un secondo recipiente sbattete appena le uova e aggiungetele al composto, continuando a sbattere per migliorare l’amalgama.
  2. Coprite il recipiente con pellicola trasparente e mettetelo in frigo per almeno mezz’ora.
  3.  Al momento di cuocere le crepes, ponete sul fuoco una padella ben unta con l’olio di semi e quando la padella è davvero calda versate un mestolo di composto e distribuitelo in modo uniforme su tutta la superficie calda.
    Appena la sfoglia si sarà compattata e cotta, giratela e cuocetela per qualche secondo sull’altro lato.             

     

  4. Prelevate una per una le vostre crepes senza burro e guarnitele come volete, con zucchero e cannella, con composte di frutta (in particolare mele) o macedonie, con crema al cioccolato! 

    Questo slideshow richiede JavaScript.

     

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...