casalinga disperata?non solo! CUCINIAMO!

Torta al cioccolato della mamma!

Ciao a tutti! Oggi come omaggio di benvenuto volevo condividere con voi una chicca di famiglia! Molti diranno è la classica torta al cioccolato, forse è così ma ha anche due particolarità! La prima è quella affettiva per me,insomma la classica torta che la mamma ci preparava da piccoli a me e mio fratello pronta da mangiare appena tornati da scuola e la seconda è la sua particolare morbidezza che permettetemelo dire ma molte ricette ,per esperienza personale, non hanno. Bene bando alle ciance allora e iniziamo con la ricetta! Ah dimenticavo la cosa più importante, questa ricetta non è certo da master-chef quindi data la sua semplicità in ingredienti e facilità la possono provare a fare tutti! Sotto non indicherò le dosi e adesso vi spiego il motivo. Dovete iniziare con il pesare a seconda della grandezza che volete,le uova. Se vorrete fare una torta in proporzioni di una tortiera di grandezza base incominciate con il pesare 3 uova con guscio e a seconda del peso che vi esce,peserete tutti dello stesso peso gli ingredienti restanti! bhe..che dire? facile no?! INIZIAMO! 

Ingredienti:

  • UOVA

  • ZUCCHERO

  • BURRO (precedentemente sciolto)

  • CIOCCOLATO FONDENTE (se non lo avete io uso anche quello al latte ma viene una torta dal gusto meno deciso)

  • 1 BICCHIERE DI LATTE

  • VANILLINA

  • LIEVITO X DOLCI

  • FARINA

Procedimento:

Iniziate con lo sbattere le uova (tuorlo e albume) con lo zucchero. Aggiungere alle uova e zucchero il burro sciolto precedentemente e il cioccolato sciolto con un goccio di latte. Una volta unito il tutto andiamo ad aggiungere al composto la vanillina,la farina setacciata e il lievito per dolci. Finiamo con l’aggiungere sopra il lievito precedentemente aggiunto, il bicchiere di latte così da formare una sorta di schiuma formata dal latte sul lievito. Imburrare e infarinare una tortiera e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta passato il tempo controllare con uno stuzzicadenti la cottura della torta ( se in esso non rimane residui di composto attaccati la torta è pronta!). Sfornare la torta e decoratela con zucchero a velo e servite fredda! Buon appetito per grandi e piccini! 

ciocco 

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...