casalinga disperata?non solo! CUCINIAMO!

Granita alle mandorle

Come dice il mio ragazzo questa è la classica colazione estiva dei siciliani !

 

 

granita-mandorle

Ingredienti per circa 750 g di granita
Acqua 550 g
Pasta di mandorle in panetto 230 g
Preparazione:
Per preparare la granita alla mandorla iniziate tagliando la pasta di mandorle in piccoli cubetti di uguali dimensioni . Versateli in un recipiente dai bordi alti  ed aggiungetevi l’acqua.
Frullate gli ingredienti aiutandovi con un frullatore ad immersione  fino ad ottenere una crema . Versatela il composto nella gelatiera (seguite le istruzioni della vostra gelatiera: per quella da noi utilizzata non è necessario il raffreddamento del cestello in frigorifero.
Lasciate andare la gelatiera per almeno 30 minuti . Trascorso questo tempo otterrete un composto dalla consistenza cremosa e compatta. Quindi trasferite la granita nei bicchieri possibilmente ghiacciati in modo che non si sciolga velocemente  e servite la granita alla mandorla per una fresca merenda .Potete conservare la granita alla mandorla in freezer in contenitore ermeticamente chiuso per al massimo 1 mese.

 

Pubblicità
SALATO? OOOOOH YEEES!

Pappardelle patate e prosciutto

 

pappardelle-patate-e-prosciutto4-890x570

 

 

INGREDIENTI

pappardelle fresche 300 gr
patata pelata 200 gr
una fetta di prosciutto crudo –
parmigiano reggiano dop 50 gr
prezzemolo tritato –
olio extravergine d’ oliva –
sale –
pepe –

PREPARAZIONE

Per la ricetta delle pappardelle patate e prosciutto, tagliate a dadini il prosciutto crudo. Grattugiate il parmigiano con la grattugia a fori larghi. Tagliate a cubettini la patata. Rosolate in padella, in un paio di cucchiai di olio, il prosciutto con le patate a fuoco medio coperto, affinché il prosciutto rilasci il grasso e le patate cuociano in questo grasso.

Portate intanto a bollore una pentola di acqua, salatela e cuocetevi le pappardelle. Scolatele, saltatele per 1′ con il prosciutto e le patate e completatele poi con le altre 3 P: prezzemolo, parmigiano e pepe.

SALATO? OOOOOH YEEES!

Crostata al prosciutto

 

crostata-al-prosciutto-890x570

 

 

INGREDIENTI

pasta sfoglia 350 gr
prosciutto cotto 100 gr
emmenthal 50 gr
parmigiano grattugiato 50 gr
2 uova –
cherry –
burro –
sale –
pepe –

PREPARAZIONE

Per fare la crostata al prosciutto grattugiate l’emmenthal; tagliate a listerelle il prosciutto, mettete questi ingredienti in una ciotola, aggiungetevi il parmigiano, un tuorlo, due cucchiaiate di Cherry e un abbondante pizzico di pepe, mescolate bene ogni cosa. Stendete i due terzi della pasta sfoglia e con essa rivestite completamente uno stampo rotondo da crostate ( diametro cm. 26) imburrato. Versate sulla pasta il ripieno preparato, livellandolo bene; stendete la restante sfoglia, appoggiatela sul ripieno saldando alla perfezione il bordo con la pasta sottostante, tagliate via l’eccedenza, impastate e stendete nuovamente i ritagli poi da essi ricavate dei decori a piacere che applicherete sulla superficie della preparazione. Pennellatela con un tuorlo infine cuocete la crostata in forno portato alla temperatura di 200° per circa 30′ avendo cura di collocare lo stampo nella parte bassa del forno per permettere una cottura uniforme.

SALATO? OOOOOH YEEES!

Schiacciata alle zucchine

 

schiacciata-zucchine-890x570

 

 

INGREDIENTI

zucchine 500 gr
stracchino 300 gr
prezzemolo –
basilico –
timo –
aglio –
olio extravergine d’oliva –
sale –

PASTA

farina 500 gr
lievito di birra 5 gr
olio extravergine d’oliva –
sale –

 

 

PREPARAZIONE:

Per preparare la schiacciata alle zucchine lavorate la farina con il lievito, sbriciolato, un cucchiaio di olio, una presa di sale e g 250 di acqua, fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Raccoglietelo a palla e lasciatelo riposare per 2 ore, coperto con un canovaccio inumidito. Trascorso questo tempo lavoratelo nuovamente per un po’, dividetelo in due parti, una leggermente più grande dell’altra, che farete riposare ancora per 30′, sempre coprendo con un canovaccio. Spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle e trifolatele in un velo di olio. Alla fine salatele e profumatele con prezzemolo, timo, basilico e un pezzettino di aglio tritati. Stendete i due panetti di pasta, ottenendo due sfoglie, una più grande dell’altra. Accomodate la più grande su una teglia generosamente oliata. Distribuitevi sopra le zucchine trifolate, lo stracchino a tocchetti e coprite con la sfoglia più piccola. Sigillate la schiacciata premendo lungo i bordi, praticate qualche incisione sulla superficie, “massaggiatela” con un’emulsione di acqua e olio e cospargetela di sale. Infornatela a 250 °C per 10′ circa.

 
 
SALATO? OOOOOH YEEES!

Boulanee katchalu (focaccine con patate)

focacce-farcite-890x570

 

 

INGREDIENTI

PREPARAZIONE

patate a polpa farinosa lessate 900 gr
farina 225 gr
cipolla 80 gr
olio di arachide –
sale –
pepe –

PREPARAZIONE

Per preparare il boulanee katchalu pelate, schiacciate le patate e mescolatele con la cipolla tritata e tuffata in acqua bollente per 2′, sale e pepe (ripieno). Impastate la farina con g 110 di acqua, una presa di sale e un cucchiaino di olio e fate riposare la pasta per 30′ avvolta nella pellicola. Stendetela poi a mm 3 di spessore; distribuite su metà della sfoglia cucchiaiate equidistanti di ripieno,

casalinga disperata?non solo! CUCINIAMO!

Fatti fritti

 

fatti-fritti

 

INGREDIENTI x 8 persone

  • 1kg farina

  • 1 limone

  • 1 arancia

  • 1 vanillina

  • 250 gr latte

  • 100 gr (4 panetti) lievito di birra fresco

  • 150 gr zucchero

  • 150 gr strutto o burro

  • 1 bicchiere di liquore (rhum o acqua vite)

Lavorare le uova con lo zucchero (poco fino ad amalgamare). Aggiungere la vanillina, il limone e l’arancia grattugiata e la farina (tutta insieme o in due volte). Scaldare il latte (ma non troppo). Dividere il latte in due bicchieri, in uno sciogliere il lievito, nell’altro sciogliere lo strutto o il burro. Nell’impasto versare per primo il latte con lo strutto, poi il bicchierino di liquore e per ultimo il latte con il lievito. Lavorare bene per ottenere un impasto senza grumi. Bagnarsi le mani con l’olio per preparare le polpette. Lasciarle lievitare in ambiente caldo sulla carta forno sopra il tavolo (senza coprirle), per un’ora. Una volta lievitate prendere le polpette con le mani bagnate d’olio e praticare un foro al centro. Scaldare l’olio (l’olio non deve essere eccessivamente caldo) e friggere i fatti fritti a fiamma bassa. Una volta pronti zuccherateli.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCH

 

casalinga disperata?non solo! CUCINIAMO!

Formagelle

Assaggiate a casa della mia dolce nonna quando le estati andavo lì a spiaggiarmi al mare,davvero buonissime!

 

 

formaggelle

INGREDIENTI

  • Per l’impasto:

  • Kg 1 ricotta

  • Gr 200 farina

  • Gr 150 zucchero

  • 3 uova

  • 1 busta lievito pane angeli

  • sale e saporita un pizzico

  • 1 o più buste zafferano

  • 1 bicchierino sambuca

  • buccia grattugiata di limone e arancio (2+2)

  • Per la pasta:

  • Gr 700 semola

  • Gr 300 farina

  • Gr 80 burroGr 20 sale

Preparare l’impasto mescolando tutti gli ingredienti setacciando farina e lievito per evitare la formazione di grumi. Lasciare insaporire per qualche ora in frigo.
Impastare la pasta e stenderla con l’aiuto di una macchinetta fino a raggiungere lo spessore desiderato; Tagliare la forma preferita e riempirla con l’impasto ben rassodato.
Cuocere in forno già caldo a 190/200 gradi per 20 minuti.