Senza categoria

Cheesecake con glassa di pesche

Io amo e dico amo le torte fredde sopratutto quando c’è  molto caldo. Questa è una ricetta che grazie alla presenza dello yogurt, risulta magra e non ha la scocciatura di avere colpa di pesce che spesso io non ho a casa ! Spero vi piaccia e fatemi sapere nei commenti cosa me pensate! Un bacio

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi 

100 gr di burro 

350 di yogurt magro 

50 gr di zucchero a velo 

350 ml di panna da montare già zuccherata 

250 gr di pesche lavate e tagliate a cubetti

50 gr di zucchero 

Procedimento:

Tritate i biscotti e metteteci il burro sciolto precedentemente. 

Ottenere un composto sbricioloso e omogeneo e stenderlo in una tortiera rivestita da carta da forno e mettere in freezer per circa 20 minuti. 

Montare la panna fredda di frigo,aggiungervi successivamente lo yogurt e lo zucchero a velo. Mescolare dall’ alto verso il basso in modo che non smonti. Riprendere lo stampo con la base di biscotti e mettervi sopra la crema ottenuta. 

Mettere la torta in frigo per almeno 4 ore . Preparare ora la glassa cuocendo le pesche con lo zucchero e un goccio d’acqua.  

Far cuocere e appena sarà cotto il tutto è risulterà tipo marmellata, frullare ottenendo così una glassa da mettere sopra la torta . Lasciare raffreddare la glassa e metterla sopra la torta. Rimettere in frigo.  Servire su piatto da portata. 

Pubblicità
Senza categoria

Pesto di zucchine 

Il pesto di zucchine è una variante deliziosa al classico pesto alla genovese. Si può  utilizzare anche su delle semplici bruschette.  



Ingredienti:

4 zucchine 

10 foglie di basilico 

30 gr di mandorle o pinoli 

3 cucchiai di parmigiano grattugiato 

1 spicchio d’aglio 

6 cucchiai di olio d’oliva 

Sale e pepe q.b

Procedimento:

Private le zucchine della parte iniziale e finale dopo averle lavate. Fatele lessare per 5 minuti in acqua bollente salata e poi asciugatele  bene.

Nel mixer tritate le mandorle,l’aglio,Il basilico,aggiungete poi il parmigiano , l’olio,Il sale e il pepe . Aggiungete le zucchine e llasciate che il composto diventi cremoso.

In caso fosse troppo senso aggiungete dell’acqua calda. 

Senza categoria

Frittelle di zucchine 

In questa stagione grazie al fatto che mio padre ha l’orto, sono sempre immersa da zucchine e molte volte non so come usarle dato che ho fatto molteplici ricette.  A mio parere questa ricetta è sempre la favorita sia per gli ospiti sia per noi a casa perché veloce e molto sfiziosa. Vi posto la ricetta, ditemi cosa ne pensate e come le preparate voi! Un bacio 

Ingredienti:

2 zucchine 

2 uova 

50 gr di farina 

30 gr di parmigiano o pecorino 

Sale 

Pepe 

Olio di semi per friggere 

Procedimento :

Iniziare con il pelare le zucchine. Passarle sulla grattugia . Aggiungere alle zucchine  grattugiate,le uova,il sale,il pepe, il formaggio grattugiato ed infine la farina. Mettere a scaldare l’olio e una volta caldo versare a cucchiaiate il composto ottenuto. Cuocere  le frittelle da un lato e poi dall’altro. Togliere dell’olio e mettere su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. Servire calde, buon appetito! 

Senza categoria

Torta salata di zucchine 

È una ricetta nuova che ho trovato e ho deciso di condividerla con Voi perché mi sembra un ottima idea per chi vuole accompagnare della carne o del pesce, in sostitutiva al pane. Vi posto la ricetta è  ditemi cosa ne pensate qui sotto nei commenti ! 

Ingredienti: 

200 gr circa di zucchina grattugiata 

3 uova 

2 cucchiaini di sale 

1 cucchiaini di zucchero 

40 gr di parmigiano 

150 gr di latte 

120 gr di olio di semi di girasole 

50 gr di fecola di patate 

250 gr di farina 

1 bustina di lievito istantaneo per torte salate 

Procedimento:

Unire tutti gli ingredienti così elencati tranne le zucchine che vanno aggiunte prima della farina. Cuocere in teglia da forno ricoperta da carta da forno a 180 gradi per circa 30 minuti. 

Buon appetito! 

Senza categoria

Torta soffice

Questa è una torta che la si può  gustare in diverse varianti..con panna o non, con cioccolato fondente sopra, ma anche nella sua semplicità è molto buona e soffice. Io vi propongo la variante farcita con panna montata e ricoperta sempre con quest’ultima con la piccola aggiunta di cocco grattugiato e amaretti tritati finemente. Fatemi sapere se vi piace questa variante! 

Ingredienti: 

200 gr di farina 00 

100 gr di fecola di patate

170 gr di zucchero 

3 uova 

5 cucchiai di latte 

70 gr di burro 

1 bustina di lievito per dolci 

Procedimento: 

Iniziamo con il separare i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve con un pizzico di sale. Montate i tuorli con lo zucchero, aggiunte il burro precedentemente sciolto e raffreddato, il latte, il lievito per dolci, la fecola di patate e la farina setacciata. Aggiungete infine gli albumi montati a neve e girate con un mestolo di legno dall’alto verso il basso x non smontare il tutto. Mettete in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta cotta toglietela  dal forno e lasciatela raffreddare. Tagliatela  a metà e metteteci la panna montata ( IO prendo quella in busta a cui aggiungo solo il latte e poi monto). Una volta farcita dentro, ricopritela con l’altra metà della torta.  Farcite ulteriormente sopra  la torta con dell’altra panna montata, il cocco e gli amaretti tritati. Buon appetito! 

Senza categoria

Crema al caffè 

Un’ alternativa golosa al caffè  dopo pasto o semplicemente per una pausa pomeridiana estiva,questa golosa crema al caffè  alietera’ le vostre calde giornate estive.

Ingredienti:

150 ml di caffè 

150 ml di panna 

1 cucchiaio di zucchero a velo 

Procedimento: 

Iniziare preparando una moka di caffè. Una volta pronto prenderne 150 ml. Metterlo a raffreddare prima fuori e poi un pochino in frigo. Quando il caffè sarà freddo, zuccheratelo e mescolate. Montate la panna a neve, aggiungete il caffè e lavorate ancora . Mettete la crema in un contenitore di plastica e mettete in freezer per un paio di ore. Trascorse queste ultime lavorate la crema ancora con le fruste e servite. Se la volete conservare in freezer, una volta tolta andrà sempre lavorata per far sì che non congeli.  Spero che questa ricetta vi piaccia! Scrivetemi  pure cosa ne pensate nei commenti o se la fate diversamente.  Un bacio!