Senza categoria

Fusilli con sugo alle sardine e funghi

Se volete una pasta non troppo impegnativa ma che comunque stuzzichi il palato questa è quella giusta . La preparo quando ho voglia di pesce ma non ho voglia d’altro canto di spendere tanto. Io utilizzo le sardine in scatola per comodità ma potete usare anche quelle fresche.

Ingredienti: 200 gr di fusilli Una scatoletta di funghi trifolati Una scatoletta di sardine (circa 200 gr) Prezzemolo e sale q.b Aglio 2 spicchi tritati Vino bianco mezzo bicchiere Olio evo q.b 2 bicchieri polpa di pomodoro Procedimento: Mettiamo in una padella un Po d’oglio, le sardine, i funghi sgocciolati,l’aglio e il prezzemolo tritati . Facciamo cuocere il tutto per circa 3 minuti, aggiungiamo successivamente il vino e sfumiamo il tutto. Aggiungiamo della polpa fi pomodoro. Aggiustiamo di sale. In acqua già bollente e precedentemente salata buttiamo i nostri fusilli. Una volta raggiunta la cottura al dente, versiamoli nel sughetto preparato e facciamo cuocere per circa 1 minuti in modo tale che la pasta si unisca al sughetto. Serviamo calda .

Pubblicità
Senza categoria

Torta morbida alla marmellata

Ho fatto questa torta che ha riscosso molto successo, direte che non è nulla di che eppure le cose semplici sono sempre le più buone. Per questa torta non userò uova e neanche burro. Ve la consiglio perché è morbidissima e buonissima! Io ho fatto anche una variante alla quale ho aggiunto 20 gr di amaretti tritati grossolanamente in modo da far sentire un tocco di croccante ma si può fare anche senza. La marmellata che ho utilizzato è quella di albicocche ma va Bene qualunque tipo.

Ingredienti : 230 gr di farina 150 gr di zucchero 200 ml di acqua calda 6 cucchiai di olio di semi 1 cucchiaino di tisana solubile o the Marmellata q.b Mezza bustina lievito per dolci Procedimento: Andiamo a mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito . Aggiungere successivamente l’olio e la nostra tisana o the preparati con l’acqua. Girare il tutto. Mettere in una teglia con carta da forno, livellare con un mestolo di legno e mettere sparse delle cucchiaiate di marmellata . Infornare a 180 gradi per circa 50 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Una volta fredda servire con dello zucchero a velo sopra . Buona merenda! 😘

Senza categoria

Crostini con salsa allo scalogno

Questa ricetta è puramente nata da una mia invenzione strampalata..non so se esiste la ricetta, dico solo che l’ho provata e tutte le volte ha fatto felici tutti i commensali!

Andiamo con il preparare la base della salsa che è la besciamella.

Pane circa 2 panini a fette

Per circa 250 gr di besciamella:

Ingredienti: 25 gr burro

25 gr farina

Sale, noce moscata e pepe q.b

Latte intero 250 ml

Scaldiamo il latte con il sale,la noce moscata e il pepe nero. In una ciotola a parte mettiamo il burro fuso e la farina e mescoliamo energicamente. Una volta giunto a bollore versiamo il latte nel composto di burro e farina e mescoliamo energicamente per amalgamare il tutto. Rimettiamo in pentola e sul fuoco e giriamo di tanto in tanto fino a che la besciamella diventi densa. In un pentolino tagliamo a julienne lo scalogno (circa 2) e con un goccino di olio mettiamolo a rosolare. Uniamo alla besciamella lo scalogno rosolato e mescoliamo. Andiamo ora a preparare i crostini. Tagliamo a fette del pane e andiamo a disporre le fette su una teglia ricoperta da carta da forno. In un bicchiere mettiamo un Po d’olio e un pizzico di rosmarino e mescoliamo. Con un pennello , disponiamo l’olio con il rosmarino su ogni fetta e mettiamo in forno per circa 10 minuti. Una volta pronto i crostini mettiamoli su un piatto e aggiungiamoci sopra la salsa preparata prima..buon appetito! Un bacio

Senza categoria

Il bicarbonato in cucina: come utilizzarlo

Il bicarbonato è un composto solido cristallino di colore bianco molto solubile in acqua che viene usato in cucina molte volte al posto del lievito ma si presta a tante cose, vediamo quali. Spero questi consigli vi siano utili, fatemi sapere nei commenti se lo impiegate anche per altre cose .un bacio ! 😊

  • IN LAVASTOVIGLIE: possiamo utilizzarlo per eliminare gli odori che emana la nostra lavastoviglie . Andiamo quindi a versare un la tazzina di bicarbonato nell’area dedicata ai detersivi e il gioco è fatto!
  • SMACCHIATORE: ebbene sì il bicarbonato è un alleato contro le macchie che siano su vestiti o che siano nel nostro lavello. Prepariamo quindi una soluzione di acqua e bicarbonato e andiamo a smacchiare energicamente.
  • PULIZIA DEL FORNO a microonde : anche per pulire il forno va bene . Mettiamo in una ciotola per microonde 2 cucchiai di bicarbonato è una tazza di acqua e mettiamo a cuocere a Potenza elevata per circa 3 minuti. Dopodiché strofiniamo all’interno del forno con un panno umido .
  • DEPOSITI MINERALI SU CAFFETTIERE E TEIERE di metallo: riempiendo con un composto di aceto (1 tazza) e bicarbonato (4 cucchiai). Far bollire 5 minuti e risciaquare con acqua fredda.
  • ELIMINARE IL CATTIVO ODORE DALLE MANI: lavandole semplicemente con due cucchiaini di bicarbonato al posto del sapone classico.
  • AL POSTO DEL LIEVITO: grazie all”anidride carbonica che si forma se si unisce questo ingrediente a sostanze acide come yogurt, limone, aceto ecc, favorira’ la lievitazione rendendo più soffici i vostri dolci.
Senza categoria

Pasta “pazza “

L’altro giorno avevo avanzato delle patate bollite fatte con aglio,olio e prezzemolo e volevo per così dire “reciclarle” mangiandole in un altro modo e allora la mia mente malata ha pensato ad una ricetta totalmente inventata e fuori da ogni tipica ricetta, che se mi vedesse un cuoco si suiciderebbe al momento, ma a me è piaciuta molto e ve la ripropongo!

Ps: io ho messo sopra una spolverata di pecorino sardo grattugiato

Ingredienti :

150 gr di patate lesse

Sale q. B

Olio extravergine d’oliva q.b

Prezzemolo tritato q.b

Aglio 3 spicchi tritati

Penne rigate 250 gr

Besciamella ( potete usare anche quella già pronta )

Procedimento: in una padella cuociamo le patate già sbucciate . Una volta cotte tagliamole a dadini e condiamole con olio,sale,prezzemolo e aglio e mettiamole da parte in una ciotola di plastica . Aggiungiamo alle patate la besciamella e giriamo . Mettiamo in una pentola a bollire dell’acqua salata, una volta raggiunto il bollore buttiamo la pasta. Una volta cotta la pasta condiamola con il preparato di patate e besciamella. Spero che la ricetta un po’ stramba vi piaccia !